Zeno Da Verona espone alla mostra collettiva di arte contemporanea "Il Viaggio dell'Arte" | Galleria Wikiarte - Bologna | 8 - 20 aprile 2017
THE BIG APPLE AFTER 9/11 - THE BROKEN CIRCLE BREAKDOWN IN A BLACK HOLE - olio su tela - cm. 60x80 |
Zeno Da Verona - Sperduti nello spazio tre, omaggio a Cezanne - olio su cartone telato - cm. 50x60 |
Le opere in esposizione alla mostra collettiva di arte
contemporanea "Il Viaggio dell'Arte", ospitata dalla Galleria
Wikiarte, via San Felice, 18 - Bologna, dall’ 8 al 20 aprile 2017.
Zeno Da Verona (Zeno Verlato)
Studia pittura e disegno
presso diverse scuole prestigiose, tra cui la Scuola Mantegna di Padova,
l’Istituto per l’Arte ed il Restauro di Firenze e l’Istituto Internazionale
della Grafica di Venezia. Dopo il trasferimento a Verona, prosegue la
formazione artistica con il Maestro Aldo Tavella presso l’Accademia Cignaroli.
Successivamente approfondisce lo studio della pittura fiamminga, in particolare
Vermeer, con il Maestro Gabrio Pojana. Nelle opere dell’artista, dense di
riferimenti alla storia dell’arte, si percepisce chiaramente l’eredità
impressionista, soprattutto per la scelta di dipingere en plein air. L’uso
della tecnica ad olio, l’interesse per i ritratti di volti femminili e le
nature morte lasciano invece trasparire l’eco di grandi artisti quali
Caravaggio, Leonardo, Rembrandt, suoi maestri
d’elezione. Zeno Da Verona rinnova e attualizza la loro lezione, in particolare
nelle nature morte, che egli colloca in una dimensione senza spazio e senza
tempo, luogo di riflessione esistenziale, memento mori per eccellenza.
Dott.ssa Diana
Cardaci
Mostra
Collettiva d’Arte Contemporanea
“IL VIAGGIO DELL’ARTE”
Vernissage: sabato 8 aprile 2017 ore 17:30
8 - 20 aprile 2017
Galleria Wikiarte - Via San Felice, 18 -
Bologna
Prosegue l’attività incentrata sulle mostre di arte contemporanea
della giovane Associazione Culturale PromArte, che in questa occasione propone dall’
8 al 20 aprile 2017, negli spazi della Galleria Wikiarte di Bologna, la mostra
collettiva “IL VIAGGIO DELL’ARTE”. L’anima dell’evento è l’avventura, sia che
essa abbia un orizzonte fisico sia che si ponga in una prospettiva
squisitamente esistenziale: il viaggio è il fil
rouge che tiene unite le opere di ben 40 artisti attivi sul territorio
nazionale e internazionale, per la prima volta riunite in mostra, ad ingresso
gratuito.
Sperduti nello Spazio 1 ovvero In fuga sulla tavola volante - olio su tela - cm. 45x55 |
Sperduti nello Spazio 2 ovvero Cachi in fuga dalla Terra dei… - olio su tela - cm. 40x50 |
Ad inaugurare questo excursus nei sentieri artistici, sabato 8
aprile 2017 alle ore 17:30, in occasione del vernissage, si esibirà al violino
il maestro Antonio Laganà con un programma che prevede l’esecuzione di brani
del repertorio classico. Contestualmente, uno degli artisti presenti in mostra
sarà protagonista di una performance che lo vedrà impegnato nella creazione di
un’opera d’arte realizzata ad hoc,
davanti agli occhi del pubblico presente in galleria.
L’aleatorietà che caratterizza le due performances, l’incertezza
relativa agli esiti, è il biglietto da visita perfetto per avviare la mostra,
perché, citando la critica d’arte Francesca Bogliolo “chi compie il passo
deciso nell'arte non torna più indietro e non è più lo stesso. Non cerca
certezze o un riparo sicuro. Le emozioni come sole compagne, l'anima come paese
lontano, esotico e misterioso, dove trovare l'essenza della propria vita, tra
domande e risposte che attendono di essere svelate.”
Tra pittura, grafica, fotografia e scultura, gli artisti in mostra
si propongono proprio questo: camminare nei misteri e nei labirinti della vita
e dell’anima, cercando di disvelarne le essenze e i sapori, perdendosi in essi.
“Tu che
sei in viaggio, sono le tue orme la strada, nient’altro; Tu che sei in viaggio,
non sei su una strada, la strada
la fai tu andando. Mentre vai si fa la strada e girandoti indietro vedrai il
sentiero che mai più calpesterai. Tu che sei in viaggio, non hai una strada, ma
solo scie nel mare.”
Mostra: “IL
VIAGGIO DELL’ARTE”
Presentazione
critica a cura della storica dell’arte Dott.ssa Francesca Bogliolo
Spazio
espositivo: Galleria d’Arte
“Wikiarte” via San Felice 18 - 40122
Bologna - www.wikiarte.com
Vernissage: sabato 8
aprile 2017 ore 17:30 con presentazione, performance live del violinista
Antonio Laganà, realizzazione di un’opera dal vivo e cocktail di benvenuto.
Durata: 8 - 20
aprile 2017
Orario: 11.00 -
19.00 (domenica e lunedì chiuso)
Ingresso gratuito
Artisti in
mostra: Carlo Balljana, Claudio Barbugli, Elena Bellaviti, Michele
Berlot, Marco Bordieri, Anna Maria Calamandrei Santi, Margherita Casadei, Margi
Cavanna, Elisabetta Cocco, Angelo Colangelo, Luigi Curreli, Zeno Da Verona,
Ciro D'Alessio, Daniela de Scorpio, Mara Destefanis, Sinikka Elfving, Angelica
Flores, Rosalba Fogliazza, Giacomo Frigo, Sergio Gandini "Serge", Maria
Gonaria Gattu, Frederik Ivanaj, Marisa Lelii, Beata Makowska, Nino Manasseri,
Maria Caterina Mariano "Mari’", Samuele Massaro, Giuseppe Mucci,
Graziella Paolini Parlagreco, Paola Augusta Pettini, Francesca Piccinni,
Fabrizio Picone, Vincenzo Pinto, Laura Pozzi Rinaldi, Tonino Santeusanio, Ugo
Benvenuto Sarteur, Gabriella Teresi, Mario Testa, Luigi Tosti, Roberto Urbani.
Organizzatori: PromArte
- Via di Morena, 17 - 00043 Ciampino Roma - tel. 0664833225 - www.promarte.it
Commenti
Posta un commento